Free Village Free Village

In Evidenza

Guida all’acquisto di una casa: 5 step da seguire

La storia del panettone, uno dei dolci natalizi più amati

Borghi in Toscana: i più belli da visitare in autunno

Come inserire un annuncio su eBay

Cosa vedere a Cattolica e dintorni con i bambini

LMS: cos’è e come scegliere la giusta piattaforma

Come proteggere la pelle in estate: prodotti, rimedi naturali, alimentazione

Studiare l’inglese – Qualche consiglio utile

Cosa vedere a Senigallia e dintorni

Quali sono i migliori microfoni per youtuber o per la registrazione dei podcast?

Free Village Free Village
  • Viaggi e Turismo
  • Animali
  • Salute e Benessere
  • Web e Tecnologia
  • Finanza
  • Consigli
  • Lavoro
  1. Home
  2. Articoli in Evidenza
  3. Guida all’acquisto di una casa: 5 step da seguire
Articoli in Evidenza Finanza

Guida all’acquisto di una casa: 5 step da seguire

6 Luglio 2021
 Guida all’acquisto di una casa: 5 step da seguire

Stai comprando casa? Cerchi la casa dei tuoi sogni e non sai da dove cominciare? Ecco una guida all’acquisto di una casa. Seguendo questi semplici cinque step, ti accorgerai che acquistare una casa è più semplice di quel che credi.

Sicuramente, il primo passo da fare è quello di parlare con la propria banca e valutare qual è il budget totale da poter dedicare alla casa. In questa fase bisogna calcolare sia fondi disponibili, sia eventuale mutuo da aprire, oltre che l’eventuale valore di una proprietà da vendere.

Bisogna poi stabilire un’area geografica di interesse, e di conseguenza vedere cosa offre il mercato immobiliare in quella zona. Bisogna decidere se si vuole acquistare una casa nuova, una usata, oppure comprare un terreno dove costruire da zero.

A questo punto, quando si è individuata la propria casa dei sogni, è bene effettuare una perizia della casa con il proprio tecnico, o con un perito della banca. In questo modo si valuterà il reale valore della casa, e se questo corrisponde con quello proposto dal venditore.

Se la perizia è andata a buon fine si può procedere con un preliminare di compravendita.

Dopo aver superato tutti i passi precedenti, si può procedere con la finalizzazione della richiesta di mutuo, e con la firma del contratto definitivo di compravendita.

Guida all’acquisto della casa: il primo step

Quando si cerca una casa, il primo step è sempre quello di stabilire a quanto ammonta il proprio budget.

Per farlo, bisogna verificare se si hanno dei risparmi da parte, e se questi possono essere destinati all’acquisto della casa.

Chi è meno fortunato, può valutare di richiedere un mutuo, recandosi in banca e verificando se si possiedono i giusti requisiti. In questa fase la banca valuterà se i requisiti legali e quelli finanziari del richiedente corrispondono alle sue aspettative. Inoltre, illustrerà qual è la cifra massima che il mutuatario può richiedere con le sue risorse finanziarie.

Da aggiungere al budget, vi sono anche eventuali capitali ricavati da vendite di immobili. Chi vuole trasferirsi in una casa più grande di quella che possiede al momento, per esempio, sommerà al budget a disposizione anche il valore della casa attuale.

Il secondo step: comincia a cercare la tua casa dei sogni

A questo punto si comincia a fare sul serio. La prima cosa da chiedersi è: “dove voglio vivere?”. Scegli quindi un’area geografica di tuo interesse, e comincia a valutare cosa offre il mercato immobiliare in queste zone.

Valuta anche se in base alle tue esigenze è meglio acquistare una casa usata oppure una nuova. Nel caso disponi di un buon budget potresti anche prendere in considerazione di acquistare un terreno e costruire la tua casa da zero.

A questo punto puoi cominciare a visitare le case prescelte, per capire se hanno tutto ciò che cerchi.

Fai una perizia con un tecnico

Prima di fare una proposta, è sempre consigliabile fare una perizia della casa con un tecnico. In questo modo potrai capire se il valore della casa corrisponde davvero alla cifra proposta dal venditore.

Ricorda che da questa perizia dipenderà la cifra che la banca ti concederà come mutuo, oltre che il suo valore futuro nel caso tu volessi rivenderla.

Quando farai la tua proposta, ricordati di non offrire cifre che si discostano troppo dal valore definito durante la perizia della casa.

Guida all’acquisto di una casa: il contratto preliminare di compravendita

In questa fase puoi finalmente fare la tua proposta al venditore. Se questo la ritiene ragionevole e intende accettarla, potrete firmare un contratto preliminare di compravendita.

Con questo contratto, entrambe le parti si impegnano a rispettare l’accordo preso, ovvero il venditore si impegnerà a vendere, mentre l’acquirente ad acquistare per la cifra pattuita.

Ultimo step: l’apertura del mutuo e la firma del contratto definitivo

L’ultimo step è il più importante: è in questa fase che avviene l’acquisto vero e proprio della casa.

L’acquirente, dopo aver firmato l’accordo preliminare, può procedere con l’accensione del mutuo, e con la firma del contratto.

La firma del contratto, che deve avvenire in atto pubblico o scrittura privata, deve avvenire con entrambe le parti presenti. Le due parti, inoltre, si impegneranno a far autenticare il contratto e a farlo trascrivere nei Registri Immobiliari. Il contratto si risolve con il passaggio di proprietà dell’immobile.

Previous post
Next post
Ultimi Articoli Inseriti
Salute e Benessere

Filtrante alcolico, l’alleato per bere vino riducendo gli effetti dannosi

25 Marzo 2023
Marketing e Advertising

Marketing strategico: cos’è e a cosa serve

8 Febbraio 2023
Viaggi e Turismo

Gite fuori porta a dicembre: le mete che non ti

11 Gennaio 2023
Salute e Benessere

Crescita personale: che cos’è e 5 motivi del perché dovresti

22 Dicembre 2022
Viaggi e Turismo

Cosa vedere in Romagna: le attrazioni più emozionanti

13 Dicembre 2022
Web e Tecnologia

Categorie per e-commerce: come ottimizzarle per vendere di più

9 Novembre 2022
Lavoro

Etica e sostenibilità nella formazione: due tematiche sempre più rilevanti

28 Agosto 2022
Viaggi e Turismo

Le migliori spiagge per bambini in Italia: località da non

19 Luglio 2022
Salute e Benessere

7 rimedi per dimagrire velocemente

9 Maggio 2022
Articoli in Evidenza

Come proteggere la pelle in estate: prodotti, rimedi naturali, alimentazione

7 Maggio 2022
Salute e Benessere

Rimedi per allergia alla polvere: come pulire casa

4 Maggio 2022
Consigli

Migliori attività outdoor: rafting, parapendio e tanto altro

22 Aprile 2022
Consigli

Il risparmio energetico a casa: interventi e benefici (non solo

19 Aprile 2022
Salute e Benessere

Insonnia da stress: 4 rimedi naturali per trattarla

14 Aprile 2022
Articoli in Evidenza

LMS: cos’è e come scegliere la giusta piattaforma

31 Marzo 2022
Ti potrebbe interessare anche...
filtrante vino benefici salute
Salute e Benessere

Filtrante alcolico, l’alleato per bere vino riducendo gli effetti dannosi

Sei un appassionato di vino o cocktail? Non importa che tu abbia un bar o un locale, un filtrante alcolico può essere lo strumento che non devi trascurare. Il filtrante

campaign-creators-yktk2qaivhi-unsplash-6683246
Marketing e Advertising

Marketing strategico: cos’è e a cosa serve

Lavorare all’idea di un brand è un processo all’insegna dell’emozione. Per molte persone, infatti, significa dare corpo ai sogni di una vita. Per trasformarli in una meravigliosa realtà, è importante

gite-fuori-porta-dicembre
Viaggi e Turismo

Gite fuori porta a dicembre: le mete che non ti

Organizzare delle gite fuori porta a dicembre è a dir poco doveroso, soprattutto perché, con i weekend di festa, è possibile scoprire delle destinazioni uniche e speciali, avvolte dalla magia.

  • Amici Animali (3)
  • Articoli in Evidenza (11)
  • Attualità (1)
  • Casa e Giardino (1)
  • Consigli (16)
  • Curiosità (3)
  • Enogastronomia (3)
  • Festività (1)
  • Finanza (2)
  • Giochi e Tempo Libero (1)
  • Lavoro (5)
  • Marketing e Advertising (1)
  • Prodotti Tipici (1)
  • Salute e Benessere (15)
  • Sport (5)
  • Viaggi e Turismo (22)
  • Vita Smart (1)
  • Web e Tecnologia (17)
Copyright © 2021 - 2022 FreeVillage. All Right Reserved.