LMS: cos’è e come scegliere la giusta piattaforma
Il mondo dell’e-learning prende sempre più piede e il motivo sono i tanti benefici che soprattutto in ambito business si possono trarre. Nel lessico del settore, sviluppatori ma anche fruitori imparano a conoscere l’acronimo LMS. LMS significa Learning Management System e va ad indicare una piattaforma in cui è possibile gestire e confluire tutti gli aspetti del training. Proprio l’importanza di questo strumento lo rende estremamente rilevante, per questo motivo è fondamentale evitare di affidarsi al primo LMS incontrato ma va scelto quello migliore sul mercato. Prima di scoprire di quale si tratta però, cerchiamo di comprendere quali sono le esigenze e le potenzialità dello strumento.
LMS: cos’è un Learning Management System
Nelle prime righe di questo testo ti abbiamo già spiegato l’acronimo LMS ma entriamo nel dettaglio. Se volessimo provare a spiegarla semplicemente potremmo definire il Learning Management System come una piattaforma dove gestire tutto il piano di formazione online, comprendendone ogni fase dalla distribuzione alla misurazione. Diventa lo strumento principale con cui viene divulgato il corso e tutti i relativi materiali didattici. Il significato stesso è racchiuso all’interno dell’acronimo:
- Learning. Diventa uno strumento per insegnare ma anche per imparare.
- Management. È uno strumento per organizzare corsi, studenti e materiali.
- System. Con sistema si intende un software destinato a progettare.
Cercando di spiegarlo più chiaramente, l’LMS diventa un ambiente dove puoi gestire l’apprendimento a 360 gradi. Da una parte i docenti possono caricare comunicazioni, verificare l’apprendimento e ovviamente anche pubblicare aggiornamenti; dall’altra per gli studenti è possibile seguire i corsi, eseguire esercitazioni e misurare i propri progressi.
LMS: le origini e i cambiamenti
Chiaramente l’e-learning ha avuto un vero e proprio boom negli ultimi anni, sono sempre più le aziende e le attività che hanno compreso il potenziale di questo metodo di insegnamento ma dobbiamo dire che la storicità degli LMS è decisamente più indietro nel tempo. Ad essere estremamente precisi si dovrebbe tornare indietro fino al 1924 quando Sidney Pressey crea quello che è ritenuto a tutti gli effetti il prototipo del Learning Management System. Ovviamente, per conoscerlo nella versione attuale si passa da diverse innovazioni come quella del 1929 quando si parla di “cilindro per problemi” e del 1956 quando viene introdotto il primo sistema di apprendimento adattivo. Tutto si rafforza nel 1970 con il primo Personal Computer e nell’82 grazie alla nascita di Internet. Per conoscerlo come lo utilizziamo oggi dobbiamo però attendere il 2000 quando si iniziano a muovere i primi passi verso questo sistema tecnologicamente avanzato.
Perché dovresti utilizzare un Learning Management System
Probabilmente ti starai chiedendo quali sono i vantaggi effettivi di un LMS e vogliamo svelarteli subito. Puoi agire su tanti fronti diversi a seconda del tuo ruolo. Se sei uno degli amministratori puoi gestire i corsi e i relativi contenuti, avere una serie di insight sulla fruizione e ovviamente avere traccia di tantissimi report relativi all’utilizzo e ai risultati. Non solo, puoi creare un dialogo diretto con gli studenti e ovviamente anche assegnare una serie di piani formativi e contenuti a determinati gruppi di studenti.
Non da meno le funzioni relative a chi veste i panni di studente: l’utente può infatti iscriversi, frequentare i corsi e consultare tutto il catalogo del materiale. Può studiare dispense e materiali messi a disposizione ma anche eseguire i quiz così da poter procedere con lo studio.
Se dovessimo evidenziare i vantaggi che puoi ottenere possiamo dirti che certamente puoi risparmiare, avendo tutto in un’unica piattaforma ma puoi anche ottenere insight precisi che possono così darti un aiuto per migliorare le performance del corso e del tuo team di studenti. Gli utenti possono invece studiare in libertà di orari e spazi, senza vincoli che avrebbero invece durante i corsi in presenza.
Per cosa puoi utilizzare un LMS?
Sono diversi gli ambiti di applicazione. Scegliere un LMS può essere un’ottima strategia nel caso della formazione che può ovviamente essere applicata a diversi ambiti; puoi ad esempio utilizzarla per approfondire la preparazione dei tuoi dipendenti, magari formandoli su qualcosa di nuovo o rafforzando le già presenti competenze su un pilastro della tua azienda. Puoi anche utilizzare un LMS per formare i tuoi clienti oppure i nuovi dipendenti in assunzione ma non è tutto: i campi di applicazione sono davvero tantissimi.
Quale LMS scegliere
Inutile dirlo: chi lavora nel settore ne prova più di uno prima di arrivare alla scelta definitiva; noi ci siamo già passati e vogliamo suggerirti un’ottima piattaforma che riesce a conquistare i professionisti del settore per i numerosi vantaggi. Stiamo parlando dell’open source LMS elearning Ilias: la piattaforma che abbiamo avuto modo di testare, non solo concretamente aiuta a tenere sotto controllo i costi di formazione, accorciando tempi e facilitando la gestione ma aiuta in modo estremamente concreto ad ottenere tracking e statistiche. La piattaforma, facile da usare anche lato utente, viene apprezzata perché garantisce un’acquisizione delle competenze in modo più rapido facendo crescere la tua squadra professionalmente.