Free Village Free Village

In Evidenza

Come proteggere la pelle in estate: prodotti, rimedi naturali, alimentazione

Studiare l’inglese – Qualche consiglio utile

Cosa vedere a Cattolica e dintorni con i bambini

LMS: cos’è e come scegliere la giusta piattaforma

Borghi in Toscana: i più belli da visitare in autunno

Guida all’acquisto di una casa: 5 step da seguire

Quali sono i migliori microfoni per youtuber o per la registrazione dei podcast?

Turismo responsabile in Africa: l’esempio della Tanzania

Come inserire un annuncio su eBay

Cosa vedere a Senigallia e dintorni

Free Village Free Village
  • Viaggi e Turismo
  • Animali
  • Salute e Benessere
  • Web e Tecnologia
  • Finanza
  • Consigli
  • Lavoro
  1. Home
  2. Articoli in Evidenza
  3. Cosa vedere a Senigallia e dintorni
Articoli in Evidenza Viaggi e Turismo

Cosa vedere a Senigallia e dintorni

21 Luglio 2021
 Cosa vedere a Senigallia e dintorni

Senigallia, il cui nome deriva da sena gallica, è una graziosa e famosa località turistica sulla Riviera Adriatica nelle Marche. Si deve tornare indietro di millenni per conoscere la sua nascita, ma basta andare a qualche decina di anni fa per notare quando ha iniziato a essere considerata una delle città principali della regione.

Potremmo dirti che la maggior parte dei turisti la raggiunge solo in estate, e infatti essendo affacciata sul mare sicuramente nella tua visita o vacanza in città, sarà lì che passerai la maggior parte delle tue giornate anche in inverno; ma Senigallia ha tante altre cose da vedere che affascineranno viaggiatori e visitatori, piene di storia, arte e cultura notevole. 

Se sei tra quelli che progettando le vacanze cercano consigli, perché non vuoi solamente vita da spiaggia, ecco delle idee per scoprire Senigallia e i dintorni per le tue prossime ferie.

7 cose da non perdere a Senigallia

1 – Abbronzarsi o passeggiare sulla Spiaggia Di Velluto

Iniziamo proprio da qui, dalla cosa più amata da turisti e abitanti della città. È così che sono definiti i 13 km di spiaggia che compone il litorale di Senigallia. Finissima, dorata ma soprattutto morbida e delicata al tatto, pare quasi vellulata, la sabbia di questa zona delle Marche farà innamorare anche te. Premiata anche dalle bandiere blu e verdi per la pulizia delle acque e i servizi.

2 – Rotonda a Mare, simbolo dell’estate italiana

Passeggiando o pedalando sul lungomare della città, arriverai al simbolo della Belle Epoque, ovvero la Rotonda a Mare. Nel 1933 fu inaugurata e diventò base per serate d’intrattenimento musicale e mondanità, un vero e proprio punto d’incontro fino alla seconda guerra mondiale. Ristrutturata nel 2006, è pian piano tornata a splendere e oggi, si tengono mostre e i principali eventi della città. 

3 – Piazza Garibaldi, detta anche Piazza Duomo

Centro nevralgico della città, grazie ai lavori di riqualificazione è diventata un vero e proprio salotto cittadino che ha ridato splendore all’eleganza dei palazzi che si affacciano come Palazzo Becci, Palazzo della Dogana o Palazzo della Filanda.

4 – Forte e dinamica, Rocca Roveresca

A due passi da Piazza Garibaldi, accanto al fiume Misa, sorge Rocca Roveresca, chiamata anche Rocca di Senigallia. È il cuore della città e testimonia un grande passato; oggi è sede di eventi culturali e mostre. Ha influenze medievali e rinascimentali e ospita anche una cappella di fattura quattrocentesca al suo interno.

5 – Foro Annonario

Un mercato monumentale dalla forma circolare in stile neoclassico. Un grande portico di colonne doriche, oggi sede di un importante mercato cittadino del pesce, della frutta e della verdura. Sotto il porticato anche numerose botteghe di enogastronomia locale.

6 – Palazzetto Baviera

Sito su Piazza del Duca, si affaccia direttamente sulla piazza che ospita la Fontana delle Anatre ed è vicinissimo alla Rocca Roveresca. Eretto in svariati stili architettonici, particolari sono le sue decorazioni in stucco interne al primo piano che rappresentano la storia dell’umanità, dalle prime epoche dei primitivi fino a quelle tardo romane. Attualmente è sede dell’archivio cittadino, ma si può accedere con prenotazione.

7 – Passeggia lungo il fiume, sotto i Portici Ercolani

126 arcate a tutto sesto, collegate da volte, rette da colonne e completamente in pietra d’istria. Uno degli elementi urbanistici che più caratterizzano Senigallia. Passeggia all’interno, lungo il fiume Misa e ogni giovedì mattina troverai il mercato.

Soggiornare in un hotel a Senigallia, magari come l’Hotel Le Querce, un 3 stelle vicino al mare, sarai vicino alla maggior parte delle attrazioni. Potrai scoprirle con una passeggiata o noleggiando una bici.

Lo sapevi che a Senigallia…

  • 40 navi sono affondate nel porto di Senigallia nel 551 d.c. durante un’aspra battaglia tra i Bizantini, che lo avevano attaccato, e i Goti? Nessuno le ha mai riportare a galla, e sono ancora lì nei fondali.
  • Dante considerò Senigallia città in via di estinzione. Quando arrivò Pandolfo Malatesta che decise di riportarla a “galla”, si rifece ad una leggenda, secondo la quale per dare vita a un borgo sarebbe stato necessario mettere il primo mattone in puro oro.
    Allora si dice che Pandolfo fece inserire proprio un mattone d’oro nelle mura delle città, insieme a gioielli della moglie, per portare buona sorte. Furono dunque cercati per secoli, ma “per fortuna” mai trovati… e si dice che semmai qualcuno proverà a toglierli, Senigallia crollerà…
  • E oltre alla storia, lo sapevi che a Senigallia puoi trovare 2 chef stellati e una delle migliori gelaterie d’Italia? Ristorante da Uliassi, con 3 stelle Michelin, e ristorante Madonnina del Pescatore con 2 stelle Michelin. Il gelato migliore invece è da Gelateria Paolo Brunelli, una vera tappa obbligatoria.

Ora che conosci cosa vedere a Senigallia e alcuni dei suoi segreti, non ti resta che prenotare e goderti una serena vacanza nelle Marche.

Prenota un hotel 3 stelle sul mare e vieni ad innamorarti di Senigallia per quello che vedrai, per le cene vista mare e per tanto altro ancora!

Previous post
Next post
Ultimi Articoli Inseriti
Salute e Benessere

7 rimedi per dimagrire velocemente

9 Maggio 2022
Articoli in Evidenza

Come proteggere la pelle in estate: prodotti, rimedi naturali, alimentazione

7 Maggio 2022
Salute e Benessere

Rimedi per allergia alla polvere: come pulire casa

4 Maggio 2022
Consigli

Migliori attività outdoor: rafting, parapendio e tanto altro

22 Aprile 2022
Consigli

Il risparmio energetico a casa: interventi e benefici (non solo

19 Aprile 2022
Salute e Benessere

Insonnia da stress: 4 rimedi naturali per trattarla

14 Aprile 2022
Articoli in Evidenza

LMS: cos’è e come scegliere la giusta piattaforma

31 Marzo 2022
Casa e Giardino

5 problemi comuni dei condizionatori che devi conoscere

26 Febbraio 2022
Viaggi e Turismo

Pasqua al mare: le mete italiane perfette

1 Febbraio 2022
Web e Tecnologia

Cosa si intende per IPTV

24 Gennaio 2022
Salute e Benessere

Sport all’aperto in inverno: 5 motivi per praticarlo

29 Dicembre 2021
Web e Tecnologia

Come creare un blog: guida step by step

23 Dicembre 2021
Sport

Cicloturismo per principianti: le destinazioni per un’estate in bicicletta

14 Dicembre 2021
Giochi e Tempo Libero

Il Gioco del Ping pong

12 Dicembre 2021
Curiosità

Gli Accompagnatori: i love coach che ti aiutano a ritrovare

9 Dicembre 2021
Ti potrebbe interessare anche...
freevillage-it-rimedi_dimagrire_velocemente-5321909
Salute e Benessere

7 rimedi per dimagrire velocemente

Con l’avvicinarsi di feste o dell’estate le persone sono alla ricerca di soluzioni repentine per ritornare in forma: vuoi sapere come dimagrire velocemente? Chiaramente la bacchetta magica non esiste, è

come-proteggere-pelle-estate
Articoli in Evidenza Salute e Benessere

Come proteggere la pelle in estate: prodotti, rimedi naturali, alimentazione

Quando arriva la bella stagione, è tempo di iniziare a proteggere la pelle: in estate, poi, è un imperativo, per prevenire qualsiasi problema. Ci sono molti modi per avere una

freevillage-it-allergia_polvere-3026707
Salute e Benessere

Rimedi per allergia alla polvere: come pulire casa

Un dato preoccupante allarma i medici europei: secondo le ultime statistiche il 57% dei cittadini soffre di allergia alla polvere eppure solo un 15% ottiene una effettiva diagnosi; a rivelarlo

  • Amici Animali (3)
  • Articoli in Evidenza (11)
  • Attualità (1)
  • Casa e Giardino (1)
  • Consigli (16)
  • Curiosità (3)
  • Enogastronomia (3)
  • Festività (1)
  • Finanza (2)
  • Giochi e Tempo Libero (1)
  • Lavoro (4)
  • Prodotti Tipici (1)
  • Salute e Benessere (13)
  • Sport (5)
  • Viaggi e Turismo (19)
  • Vita Smart (1)
  • Web e Tecnologia (15)
Copyright © 2021 - 2022 FreeVillage. All Right Reserved.