Free Village Free Village

In Evidenza

Quali sono i migliori microfoni per youtuber o per la registrazione dei podcast?

Come inserire un annuncio su eBay

Turismo responsabile in Africa: l’esempio della Tanzania

Come proteggere la pelle in estate: prodotti, rimedi naturali, alimentazione

La storia del panettone, uno dei dolci natalizi più amati

Studiare l’inglese – Qualche consiglio utile

Guida all’acquisto di una casa: 5 step da seguire

Cosa vedere a Cattolica e dintorni con i bambini

Cosa vedere a Senigallia e dintorni

LMS: cos’è e come scegliere la giusta piattaforma

Free Village Free Village
  • Viaggi e Turismo
  • Animali
  • Salute e Benessere
  • Web e Tecnologia
  • Finanza
  • Consigli
  • Lavoro
  1. Home
  2. Viaggi e Turismo
  3. Alla scoperta dell’entroterra marchigiano
Viaggi e Turismo

Alla scoperta dell’entroterra marchigiano

21 Luglio 2021
 Alla scoperta dell’entroterra marchigiano

Quante volte nel programmare le tue vacanze ti sei sentito in “difficoltà” perché il tuo desiderio era quello di poter unire giornate in spiaggia e spensierati momenti alla scoperta di paesini più segreti e borghi arroccati.

Non demordere: la soluzione questa volta è dietro l’angolo e non hai bisogno di scegliere, perché se vieni nelle Marche puoi trovare tutto ciò che cerchi. Le Marche non solo sono fatte solo di acque cristalline e spiagge vellutate, ma sono un insieme di meraviglie, alcune quasi dimenticate o mai davvero scoperte.

Scontato dirti che la zona più visitata e conosciuta della regione è proprio Senigallia o il Conero con Sirolo, Numana dove sai di poter trovare piccoli angoli di paradiso dall’acqua celeste e la sabbia chiara. Ma oggi ti portiamo a scoprire luoghi completamente diversi dalla costa, borghi, città arroccate, posti avvolti da un fascino unico e che sembrano quasi usciti dal libro di favole che ti leggevano quando eri bambino.

Le Marche nascoste 

In un altro articolo scorso hai scoperto cosa vedere a Senigallia e dintorni, partendo proprio da una delle città più conosciute della regione; questo è il momento in cui ti presentiamo luoghi dove respirare un’aria diversa, aria di storia, cultura e leggende tramandate.

A partire dai numerosi borghi che puoi trovare, conosciuti per essere immersi tra mare, colline, montagne e natura. Tutti meritano una visita, ma sapendo che il tempo non è così tanto quando si viaggia, te ne citeremo solo alcuni.  

Se hai programmato una vacanza nelle Marche non puoi perdere Gradara, che nel 2018 è stata eletta anche Borgo dei Borghi in Italia, dove il protagonista è sicuramente il suo magnifico Castello e la storia dei due amanti Paolo e Francesca. 

Proseguendo il tuo viaggio incontrerai la “città ideale del Rinascimento”, colei che è stata riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, città che ha amava e ha ospitato numero artisti: Urbino.

Tante le cose da vedere e ammirare come Palazzo Ducale, i capolavori di Piero della Francesca, Raffaello, il Duomo.

Scendiamo verso il basso della regione e troviamo un piccolo borgo gioiello, Cingoli. La sua posizione lo rende un punto panoramico, considerato un po’ il “Balcone delle Marche”.

Ma lo sai che nelle Marche esiste anche un primato? Quello di avere il vicolo più stretto d’Italia. Proprio così, con i suoi 43 cm a Ripatransone, il Belvedere del Piceno, troverai la stradina più stretta della penisola, che dici, tu proveresti a passarla?

Immergiamoci adesso, in alcuni spettacoli meravigliosi creati negli anni dalla natura, come le Grotte di Frasassi, un’occasione per entrare quasi dentro la terra. Un altro luogo, forse più nascosto e meno conosciuto è Lame Rosse, dietro il bellissimo lago di Fiastra, che è chiamato il Grand Canyon delle Marche proprio per il suo aspetto simile all’originale.

Scoprire i dintorni di Senigallia

Se hai scelto di dormire a Senigallia, date le sue tante idee su cosa fare che ti abbiamo consigliato anche nello scorso articolo, è il momento ora di visitare i suoi dintorni e i paesini dell’entroterra.

Lascia da parte per un momento la spiaggia di velluto e il sole che ti colora la pelle e immagina la storia e le emozioni che puoi trovare spostandoti solo leggermente dalla costa. Lì dove vengono prodotti la maggior parte dei prodotti enogastronomici della regione Marche, dove il mare lascia il posto ad uno spettacolare mondo medievale, tanti paesini in pietra, borghi mutati negli anni.

Partiamo da un luogo dove puoi provare numerosi produttori di Verdicchio, Corinaldo. Citato tra i borghi più belli delle Marche, le sue spettacolari mura formano l’antica zona medievale molto piccola e perfettamente conservata. Troverai un’atmosfera suggestiva ad avvolgere il borgo e si apriranno a te panorami mozzafiato su vallate verdi fino ad arrivare al mare. In mezzo alla via principale, significativo è il pozzo della polenta.

Riprendiamo la nostra strada e arriviamo in un’altra piccola perla, Ostra Vetere dove sarà difficile non riconoscere il fascino del passato che domina i tanti piccoli vicoli che ti portano ad ammirare scorci magnifici. 

Prima di parlarti di un luogo di-Vino, ci fermiamo a Fabriano. Forse tutti l’abbiamo già sentita per i famosi fogli da disegno F4, ed è proprio qui, infatti, che prendono il loro nome e che potrai visitare il museo dove nasce. Una città creativa, la città della carta. 

Che ne dite ora se l’ultima sosta la facciamo a Morro d’Alba, patria dell’omonimo vino? L’occasione giusta dopo una passeggiata nelle vie che testimoniamo un passato di lunghi assedi, per visitare le cantine e gustarsi un calice di Lacrima di Morro d’Alba.

Arte, mare, cibo, colline, lo sfondo delle tue vacanze nelle Marche è avvolto da una cornice unica. Scegli un hotel 3 stelle a Senigallia come l’Hotel Le Querce come punto di partenza per visitarle. Potremmo parlare per ore delle meraviglie da vedere, ma solo visitandole di persona, capirai quanto questa regione ha da offrirti.

Previous post
Next post
Ultimi Articoli Inseriti
Salute e Benessere

Filtrante alcolico, l’alleato per bere vino riducendo gli effetti dannosi

25 Marzo 2023
Marketing e Advertising

Marketing strategico: cos’è e a cosa serve

8 Febbraio 2023
Viaggi e Turismo

Gite fuori porta a dicembre: le mete che non ti

11 Gennaio 2023
Salute e Benessere

Crescita personale: che cos’è e 5 motivi del perché dovresti

22 Dicembre 2022
Viaggi e Turismo

Cosa vedere in Romagna: le attrazioni più emozionanti

13 Dicembre 2022
Web e Tecnologia

Categorie per e-commerce: come ottimizzarle per vendere di più

9 Novembre 2022
Lavoro

Etica e sostenibilità nella formazione: due tematiche sempre più rilevanti

28 Agosto 2022
Viaggi e Turismo

Le migliori spiagge per bambini in Italia: località da non

19 Luglio 2022
Salute e Benessere

7 rimedi per dimagrire velocemente

9 Maggio 2022
Articoli in Evidenza

Come proteggere la pelle in estate: prodotti, rimedi naturali, alimentazione

7 Maggio 2022
Salute e Benessere

Rimedi per allergia alla polvere: come pulire casa

4 Maggio 2022
Consigli

Migliori attività outdoor: rafting, parapendio e tanto altro

22 Aprile 2022
Consigli

Il risparmio energetico a casa: interventi e benefici (non solo

19 Aprile 2022
Salute e Benessere

Insonnia da stress: 4 rimedi naturali per trattarla

14 Aprile 2022
Articoli in Evidenza

LMS: cos’è e come scegliere la giusta piattaforma

31 Marzo 2022
Ti potrebbe interessare anche...
filtrante vino benefici salute
Salute e Benessere

Filtrante alcolico, l’alleato per bere vino riducendo gli effetti dannosi

Sei un appassionato di vino o cocktail? Non importa che tu abbia un bar o un locale, un filtrante alcolico può essere lo strumento che non devi trascurare. Il filtrante

campaign-creators-yktk2qaivhi-unsplash-6683246
Marketing e Advertising

Marketing strategico: cos’è e a cosa serve

Lavorare all’idea di un brand è un processo all’insegna dell’emozione. Per molte persone, infatti, significa dare corpo ai sogni di una vita. Per trasformarli in una meravigliosa realtà, è importante

gite-fuori-porta-dicembre
Viaggi e Turismo

Gite fuori porta a dicembre: le mete che non ti

Organizzare delle gite fuori porta a dicembre è a dir poco doveroso, soprattutto perché, con i weekend di festa, è possibile scoprire delle destinazioni uniche e speciali, avvolte dalla magia.

  • Amici Animali (3)
  • Articoli in Evidenza (11)
  • Attualità (1)
  • Casa e Giardino (1)
  • Consigli (16)
  • Curiosità (3)
  • Enogastronomia (3)
  • Festività (1)
  • Finanza (2)
  • Giochi e Tempo Libero (1)
  • Lavoro (5)
  • Marketing e Advertising (1)
  • Prodotti Tipici (1)
  • Salute e Benessere (15)
  • Sport (5)
  • Viaggi e Turismo (22)
  • Vita Smart (1)
  • Web e Tecnologia (17)
Copyright © 2021 - 2022 FreeVillage. All Right Reserved.