Free Village Free Village

In Evidenza

Borghi in Toscana: i più belli da visitare in autunno

Studiare l’inglese – Qualche consiglio utile

Quali sono i migliori microfoni per youtuber o per la registrazione dei podcast?

LMS: cos’è e come scegliere la giusta piattaforma

Cosa vedere a Senigallia e dintorni

Come inserire un annuncio su eBay

La storia del panettone, uno dei dolci natalizi più amati

Turismo responsabile in Africa: l’esempio della Tanzania

Guida all’acquisto di una casa: 5 step da seguire

Cosa vedere a Cattolica e dintorni con i bambini

Free Village Free Village
  • Viaggi e Turismo
  • Animali
  • Salute e Benessere
  • Web e Tecnologia
  • Finanza
  • Consigli
  • Lavoro
  1. Home
  2. Web e Tecnologia
  3. Il Triangolo dell’esposizione in Fotografia
Web e Tecnologia

Il Triangolo dell’esposizione in Fotografia

25 Agosto 2021
 Il Triangolo dell’esposizione in Fotografia

L’esposizione è sicuramente il concetto più importante in materia di fotografia ed è fondamentale imparare a dominarlo se si vuole prendere dimestichezza con le impostazioni manuali di qualsiasi fotocamera.

Se stai leggendo queste righe, non ti preoccupare, non sei da solo o sola. E’ successo a tutti, hai appena comprato una reflex entry-level e ancora non riesci a capire come utilizzare tutti i vari parametri per scattare in manuale, vero?

In questo articolo cercheremo di chiarire tutti i dubbi che possono sorgere a qualsiasi fotografo principiante in quanto ad esposizione.

Cos’è l’esposizione esattamente?

L’esposizione altro non è che l’insieme di parametri che si scelgono quando si scatta una fotografia e, di conseguenza, la quantità di luce che colpisce il sensore al momento del click.

In sostanza esporre una scena è sinonimo di quanta luce si decide di far entrare nella macchina fotografica e, soprattutto come farla entrare. Da questa scelta dipende non solo la corretta illuminazione della fotografia ma anche e soprattutto il risultato stilistico dato da fattori quali la profondità di campo, velocità di otturazione, rumore, ecc.

Andiamo quindi ad approfondire i 3 fattori che compongono il triangolo dell’esposizione in fotografia.

Velocità dell’otturazione

Questo fattore, generalmente indicato con una “S” nelle macchine manuali, determina la velocità con la quale la velocità viene impressa e quindi quanto tempo l’otturatore riceve la luce.

Troppa luce sovraesporrà la foto, con il rischio di bruciarla, e troppo poca la sottoesporrà facendola risultare troppo scura o addirittura nera.

Oltre che sulla quantità di luce questo parametro ha una forte influenza sulla captazione del movimento. Quanto più veloce lo scatto, maggior nitidezza avranno le foto di soggetti in movimento. Quanto più lento lo scatto, meno nitida e più sfumata uscirà la foto. Attenzione: abbiamo scritto sfumata non sfuocata.

Apertura del diaframma

L’apertura del diaframma implica la dimensione del buco descritto dalle lamelle radiali dell’obiettivo. Quanto più basso, ad esempio 1.4 o 1.8, maggiore sarà la luce, quanto più alto minore sarà la quantità di luce che entra.

Il diaframma funziona come un occhio. Quanto più apri gli occhi, più chiarità noterai in quello che hai davanti e più facile sarà mettere a fuoco quello che hai vicino a te. Se invece li apri di meno socchiudendoli, ti sembrerà di vedere tutto più scuro ma riuscirai a notare dettagli anche in lontananza. Se non ci hai mai fatto caso, provaci! Vedrai la differenza.

In una macchina fotografica è esattamente lo stesso, e la differenza tra nitidezza dei dettagli in lontananza ed in vicinanza è chiamata profondità di campo che non è strettamente legata all’esposizione ma ne è comunque una conseguenza.

Sensibilità ISO

Per capire questo paramentro bisogna fare un passo indietro nel tempo, quando si acquistavano i rullini. Questi in base al composto di fotoreagenti chimici di cui erano impregnati erano in grado di captare più o meno luce. Erano insomma più o meno sensibili. Ai tempi la sensibilità si misurava in ASA e i rullinoi più comuni erano da 100, 200, 400 e 800 ASA.

Ora questo parametro è sostituito dall’ISO, che esisteva già pur essendo un altro sistema di riferimento in origine. La logica di funzionamento è la stessa: quanto più alto, maggior sensibilità alla luce otterremo. La buona notizia è che non sarà necessario cambiare il sensore ogni volta dal momento che ora una maggiore fotosensibilità viene ottenuta mediante un’amplificazione elettronica.

Attenzione però, il parametro ISO  produce rumore, vale a dire i puntini che compaiono soprattutto sulle foto con poca luce, anche con i cellulari. Quindi più lo alzi, minore sarà la nitidezza finale della tua foto.

Se invece sei alla ricerca di scatti con un look vintage, il nostro consiglio è quello di scattare una fotografia correttamente esposta in modo da avere un negativo in condizioni ottimali, per poi andare a lavorare di post produzione aggiungendo la quantità di grana che ritieni opportuna per raggiungere l’effetto desiderato.

Previous post
Next post
Ultimi Articoli Inseriti
Viaggi e Turismo

Gite fuori porta a dicembre: le mete che non ti

11 Gennaio 2023
Salute e Benessere

Crescita personale: che cos’è e 5 motivi del perché dovresti

22 Dicembre 2022
Viaggi e Turismo

Cosa vedere in Romagna: le attrazioni più emozionanti

13 Dicembre 2022
Web e Tecnologia

Categorie per e-commerce: come ottimizzarle per vendere di più

9 Novembre 2022
Lavoro

Etica e sostenibilità nella formazione: due tematiche sempre più rilevanti

28 Agosto 2022
Viaggi e Turismo

Le migliori spiagge per bambini in Italia: località da non

19 Luglio 2022
Salute e Benessere

7 rimedi per dimagrire velocemente

9 Maggio 2022
Articoli in Evidenza

Come proteggere la pelle in estate: prodotti, rimedi naturali, alimentazione

7 Maggio 2022
Salute e Benessere

Rimedi per allergia alla polvere: come pulire casa

4 Maggio 2022
Consigli

Migliori attività outdoor: rafting, parapendio e tanto altro

22 Aprile 2022
Consigli

Il risparmio energetico a casa: interventi e benefici (non solo

19 Aprile 2022
Salute e Benessere

Insonnia da stress: 4 rimedi naturali per trattarla

14 Aprile 2022
Articoli in Evidenza

LMS: cos’è e come scegliere la giusta piattaforma

31 Marzo 2022
Casa e Giardino

5 problemi comuni dei condizionatori che devi conoscere

26 Febbraio 2022
Viaggi e Turismo

Pasqua al mare: le mete italiane perfette

1 Febbraio 2022
Ti potrebbe interessare anche...
gite-fuori-porta-dicembre
Viaggi e Turismo

Gite fuori porta a dicembre: le mete che non ti

Organizzare delle gite fuori porta a dicembre è a dir poco doveroso, soprattutto perché, con i weekend di festa, è possibile scoprire delle destinazioni uniche e speciali, avvolte dalla magia.

crescita-personale
Salute e Benessere

Crescita personale: che cos’è e 5 motivi del perché dovresti

La crescita personale è qualcosa che può essere difficile da capire, soprattutto agli inizi, ma per la quale vale sicuramente la pena impegnarsi. Può significare cose diverse in base ai

cosa-vedere-romagna
Viaggi e Turismo

Cosa vedere in Romagna: le attrazioni più emozionanti

La Romagna è uno dei luoghi più amati dove andare in vacanza, e non è solo per la sua incredibile movida e vita notturna: un vero e proprio luogo incantevole,

  • Amici Animali (3)
  • Articoli in Evidenza (11)
  • Attualità (1)
  • Casa e Giardino (1)
  • Consigli (16)
  • Curiosità (3)
  • Enogastronomia (3)
  • Festività (1)
  • Finanza (2)
  • Giochi e Tempo Libero (1)
  • Lavoro (5)
  • Prodotti Tipici (1)
  • Salute e Benessere (14)
  • Sport (5)
  • Viaggi e Turismo (22)
  • Vita Smart (1)
  • Web e Tecnologia (17)
Copyright © 2021 - 2022 FreeVillage. All Right Reserved.