Free Village Free Village

In Evidenza

Cosa vedere a Cattolica e dintorni con i bambini

Borghi in Toscana: i più belli da visitare in autunno

Come proteggere la pelle in estate: prodotti, rimedi naturali, alimentazione

Come inserire un annuncio su eBay

Turismo responsabile in Africa: l’esempio della Tanzania

Studiare l’inglese – Qualche consiglio utile

LMS: cos’è e come scegliere la giusta piattaforma

Guida all’acquisto di una casa: 5 step da seguire

Cosa vedere a Senigallia e dintorni

La storia del panettone, uno dei dolci natalizi più amati

Free Village Free Village
  • Viaggi e Turismo
  • Animali
  • Salute e Benessere
  • Web e Tecnologia
  • Finanza
  • Consigli
  • Lavoro
  1. Home
  2. Web e Tecnologia
  3. Macchine Fotografiche: Differenza tra Reflex e Mirrorless
Web e Tecnologia

Macchine Fotografiche: Differenza tra Reflex e Mirrorless

25 Agosto 2021
 Macchine Fotografiche: Differenza tra Reflex e Mirrorless

Quando ci si avvicina al mondo della tecnologia fotografica e si iniziano a prendere in esame i vari tipi di macchine fotografiche, ci si trova subito di fronte ad un bivio.

Da un lato il mondo delle reflex, che nel linguaggio comune, sono sinonimo di fotocamera “professionale” e dall’altro quello delle mirrorless che ci vengono letteralmente tirate addosso da pubblicità e social media ogni volta che cerchiamo qualcosa di relazionato con la fotografia.

Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? Ma soprattuto, che differenza c’è tra le due tipologie?

Cos’è una reflex?

Una macchina fotografica reflex è, da sempre, una macchina fotografica nel cui mirino viene visualizzata l’immagine riflessa all’interno del pentaprisma che sta tra l’obiettivo e la pellicola.

Quando fai click per scattare, questo si alza e lascia che la luce colpisca la pellicola. Ti parliamo di pellicola perché le prime reflex esistono dagli anni ‘60, oggi chiaramente al posto della pellicola abbiamo un sensore digitale, normalmente full-frame o aps-c, almeno per quanto riguarda le macchine più commerciali.

Come potrai intuire il nome “reflex” deriva proprio dal fatto che l’immagine prodotta dall’obiettivo, viene “riflessa” nel mirino della macchina.

Cos’è una Mirrorless?

Dall’inglese letteralmente “senza specchio”, se hai letto il paragrafo precedente potrai facilmente saltare alle conclusioni.

Una fotocamera mirroless ha un funzionamento 100% digitale, quindi l’immagine che si vede nel mirino, il viewfinder, è frutto di una riproduzione digitale di quello che viene captato dalla macchina.

Invece di funzionare con un gioco di riflessi, il mirino è provvisto di un vero e proprio mini schermo che ti consente di vedere quello che hai davanti.

Questa tecnologia esiste da circa due decenni ma è stata portata alla ribalta dalla serie Alpha della Sony e, soprattutto, dall’imponente lavoro di marketing che hanno fatto a partire dal 2014-2015.

Differenza tra reflex e mirrorless

Ora che abbiamo capito a grandi linee quali sono le basi tecnologiche delle due tipologie, possiamo andare ad analizzare quelle che sono le differenze principali fra i due sistemi.

Peso e dimensioni

Le reflex devono contenere un prisma grande almeno quanto l’apertura della baionetta dell’obiettivo, dove si attacca l’obiettivo al corpo macchina insomma.  Proprio per questo motivo hanno limitazioni importanti a livello di ingombro e non possono scendere sotto una certa soglia.

Le mirrorless invece non hanno questo problema dal momento che i chip e i sensori grazie ai quali fanno funzionare il mirino sono minuscoli. Anzi, molti modelli di mirrorless fullframe, nelle loro seconde edizioni, sono stati riproposti in formati volutamente meno compatti perché ai fotografi professionisti veniva difficile maneggiare dei corpi così piccoli.

Inutile aggiungere che quanto più grande è il corpo macchina, più pesante sarà il corredo.

Live view

La differenza che a nostro avviso è più evidente di tutte è che nel viewfinder di una reflex quello che vedi è frutto di una riflessione all’interno di uno specchio. Quindi luce, contrasti ed esposizione, sono gli stessi che vedresti ad occhio nudo.

Nelle mirrorless invece è possibile attivare la modalità live view, tramite la quale tu vedi in mirino già una previsualizzazione di quella che sarà la foto finale. Questa funzione è normalmente opzionale e disattivabile.

C’è da dire che in quasi tutte le reflex, anche in molti modelli datati, questa funzione viene assolta dallo schermo posteriore.

Durata della batteria

Fino ad ora pare che le mirrorless siano parecchio superiori in tutto e per tutto alle reflex. Ma non è esattamente così!

Dal punto di vista dell’autonomia, le reflex sono di gran lunga superiori alle loro concorrenti. Nella maggior parte dei casi questo è giustificato dal fatto che non hanno bisogno di riprodurre costantemente nel mirino o nello schermo posteriore un’anteprima della foto.

Conclusioni

Volendo fare un riassunto rapido, quale dei due sistemi è più raccomandabile? Alla luce delle differenze tra reflex e mirrorless che ti abbiamo riportato in questo articolo, possiamo tranquillamente affermare che i due sistemi viaggiano semplicemente in parallelo, ognuno con i suoi pregi e con i suoi difetti.

In futuro, dal momento che il trend di mercato pare che si stia movendo a favore delle mirrorless è possibile che il mercato delle reflex si contragga significativamente. Ma trattandosi di poco più di una moda, tutto è possible!

Previous post
Next post
Ultimi Articoli Inseriti
Salute e Benessere

7 rimedi per dimagrire velocemente

9 Maggio 2022
Articoli in Evidenza

Come proteggere la pelle in estate: prodotti, rimedi naturali, alimentazione

7 Maggio 2022
Salute e Benessere

Rimedi per allergia alla polvere: come pulire casa

4 Maggio 2022
Consigli

Migliori attività outdoor: rafting, parapendio e tanto altro

22 Aprile 2022
Consigli

Il risparmio energetico a casa: interventi e benefici (non solo

19 Aprile 2022
Salute e Benessere

Insonnia da stress: 4 rimedi naturali per trattarla

14 Aprile 2022
Articoli in Evidenza

LMS: cos’è e come scegliere la giusta piattaforma

31 Marzo 2022
Casa e Giardino

5 problemi comuni dei condizionatori che devi conoscere

26 Febbraio 2022
Viaggi e Turismo

Pasqua al mare: le mete italiane perfette

1 Febbraio 2022
Web e Tecnologia

Cosa si intende per IPTV

24 Gennaio 2022
Salute e Benessere

Sport all’aperto in inverno: 5 motivi per praticarlo

29 Dicembre 2021
Web e Tecnologia

Come creare un blog: guida step by step

23 Dicembre 2021
Sport

Cicloturismo per principianti: le destinazioni per un’estate in bicicletta

14 Dicembre 2021
Giochi e Tempo Libero

Il Gioco del Ping pong

12 Dicembre 2021
Curiosità

Gli Accompagnatori: i love coach che ti aiutano a ritrovare

9 Dicembre 2021
Ti potrebbe interessare anche...
freevillage-it-rimedi_dimagrire_velocemente-5321909
Salute e Benessere

7 rimedi per dimagrire velocemente

Con l’avvicinarsi di feste o dell’estate le persone sono alla ricerca di soluzioni repentine per ritornare in forma: vuoi sapere come dimagrire velocemente? Chiaramente la bacchetta magica non esiste, è

come-proteggere-pelle-estate
Articoli in Evidenza Salute e Benessere

Come proteggere la pelle in estate: prodotti, rimedi naturali, alimentazione

Quando arriva la bella stagione, è tempo di iniziare a proteggere la pelle: in estate, poi, è un imperativo, per prevenire qualsiasi problema. Ci sono molti modi per avere una

freevillage-it-allergia_polvere-3026707
Salute e Benessere

Rimedi per allergia alla polvere: come pulire casa

Un dato preoccupante allarma i medici europei: secondo le ultime statistiche il 57% dei cittadini soffre di allergia alla polvere eppure solo un 15% ottiene una effettiva diagnosi; a rivelarlo

  • Amici Animali (3)
  • Articoli in Evidenza (11)
  • Attualità (1)
  • Casa e Giardino (1)
  • Consigli (16)
  • Curiosità (3)
  • Enogastronomia (3)
  • Festività (1)
  • Finanza (2)
  • Giochi e Tempo Libero (1)
  • Lavoro (4)
  • Prodotti Tipici (1)
  • Salute e Benessere (13)
  • Sport (5)
  • Viaggi e Turismo (19)
  • Vita Smart (1)
  • Web e Tecnologia (15)
Copyright © 2021 - 2022 FreeVillage. All Right Reserved.