Free Village Free Village

In Evidenza

Guida all’acquisto di una casa: 5 step da seguire

Quali sono i migliori microfoni per youtuber o per la registrazione dei podcast?

Cosa vedere a Senigallia e dintorni

Turismo responsabile in Africa: l’esempio della Tanzania

Borghi in Toscana: i più belli da visitare in autunno

Come inserire un annuncio su eBay

La storia del panettone, uno dei dolci natalizi più amati

Cosa vedere a Cattolica e dintorni con i bambini

LMS: cos’è e come scegliere la giusta piattaforma

Studiare l’inglese – Qualche consiglio utile

Free Village Free Village
  • Viaggi e Turismo
  • Animali
  • Salute e Benessere
  • Web e Tecnologia
  • Finanza
  • Consigli
  • Lavoro
  1. Home
  2. Giochi e Tempo Libero
  3. Il Gioco del Ping pong
Giochi e Tempo Libero Sport

Il Gioco del Ping pong

12 Dicembre 2021
 Il Gioco del Ping pong

Il ping pong anche detto tennistavolo nasce circa negli ultimi anni 20 del XIX secolo come gioco di svago dei periodi invernali quando non si poteva giocare all’esterno. Questo nuovo gioco era amato nei circoli dell’alta società londinese inizialmente si giocava con attrezzature improvvisate, per poi nel tempo capire che commercialmente era un’opportunità per gli allora fabbricanti. Il primo set da ping pong nasce alla fine del 1800 costruito da un certo David Foster il set conteneva: un panno verde da stendere su un tavolo con disegnate le righe di un campo da tennis, due racchette incordate, una pallina di gomma ricoperta di stoffa, un recinto di legno per delimitare l’area di gioco, una retina in mezzo al tavolo con ai lati due grandi reti laterali per evitare che la pallina uscisse dall’area durante il gioco.

Mentre la prima vera commercializzazione del Ping Pong è dei fratelli Parker che registrarono il marchio nel 1900. 

A tal proposito, se siete interessati all’acquisto di attrezzatura per il ping pong di ottima fattura vi possiamo consigliare di rivolgervi al sito faress.com.

Negli anni acquistò sempre più piede fino ad arrivare alla fondazione della prima federazione internazionale tennis tavolo Istituita da Ivor Montagu. In Germania nello stesso anno fu organizzato il primo torneo internazionale di tennis mentre a Londra il campionato del mondo.

Le diverse impugnature

Gli stili che si differenziano nell’impugnare la racchetta sono principalmente due:

  • Occidentale: lo stile occidentale prevede di tenere l’impugnatura con tre dita; l’indice sulla gomma, e il pollice sulla gomma dell’altro lato.
  • Cinese: prevede l’impugnatura della racchetta nell’incavo della mano questo stile viene anche chiamato a penna poiché ricorda la presa appunto di quest’ultima durante la scrittura. E si distinguono tre tipologie di impugnature: L’impugnatura a penna cinese, quella giapponese e europea
  • Impugnatura cinese: le dita medio, anulare e mignolo sono raccolte. Questa impugnatura permette un vantaggio dell’esecuzione del servizio grazie alla libertà del polso. Mentre rende difficile il rovescio.
  • Impugnatura giapponese: somigliante a quella cinese ma in questo caso le dita sono distese sulla gomma della racchetta, anche questa impugnatura limita molto il polso e permette di utilizzare solo una faccia della racchetta
  • Impugnatura europea: È quella attualmente utilizzata dai professionisti e permette di utilizzare entrambe le facciate e l’esecuzione di dritto e rovescio senza impedimenti nella mobilità del polso e senza dover fare troppi spostamenti nell’area di gioco. Dagli anni novanta in poi questa impugnatura è stata presa in considerazione anche dalla nazionale cinese poiché meno penalizzante ma comunque rimane utilizzata l’impugnatura cinese per i colpi di attacco.

I gesti fondamentali

I gesti fondamentali del tennistavolo sono:

  • Il servizio: colpo fondamentale che da inizio a gioco, la tecnica più utilizzata è quella con il servizio dall’alto
  • La risposta al servizio: è il primo colpo che fa l’avversario e deve avere una certa velocità di azione. È forse il colpo più difficile
  • Il palleggio: È un colpo importante per respingere la pallina appena rimbalza, permette alla pallina un movimento parallelo al campo di gioco.
  • L’attacco: Prevede colpi incisivi per mettere a segno un punto.
  • La schiacciata: è il colpo principale per mettere a segno un punto quindi per eseguire un buon attacco. L’esecuzione deve essere forte e veloce altrimenti può mancare il tavolo o non arrivare al campo avversario.

Colpi in rotazione:

Possiamo distinguere diversi tipi di colpi a seconda dell’effetto:

  • Topspin: top appunto ‘dall’alto’, è principalmente l’attacco. La pallina viene colpita e subisce un’accelerazione rimbalzando sul tavolo
  • Backspin (colpo di taglio inferiore) che consiste nel colpire la pallina dall’alto verso il basso, tecnica utilizzata principalmente dal giocatore in difesa
  • Sidespin (colpo di taglio laterale), colpo utilizzato in servizio dal giocatore consiste nel colpire la pallina lateralmente.
Previous post
Next post
Ultimi Articoli Inseriti
Finanza

Strategie vincenti per la gestione aziendale del futuro

5 Settembre 2023
Viaggi e Turismo

Cosa vedere a Pesaro in una settimana?

27 Luglio 2023
Marketing e Advertising

Strategia SEO per il tuo e-commerce: ecco come definirla

10 Luglio 2023
Salute e Benessere

Filtrante alcolico, l’alleato per bere vino riducendo gli effetti dannosi

25 Marzo 2023
Marketing e Advertising

Marketing strategico: cos’è e a cosa serve

8 Febbraio 2023
Viaggi e Turismo

Gite fuori porta a dicembre: le mete che non ti

11 Gennaio 2023
Salute e Benessere

Crescita personale: che cos’è e 5 motivi del perché dovresti

22 Dicembre 2022
Viaggi e Turismo

Cosa vedere in Romagna: le attrazioni più emozionanti

13 Dicembre 2022
Web e Tecnologia

Categorie per e-commerce: come ottimizzarle per vendere di più

9 Novembre 2022
Lavoro

Etica e sostenibilità nella formazione: due tematiche sempre più rilevanti

28 Agosto 2022
Viaggi e Turismo

Le migliori spiagge per bambini in Italia: località da non

19 Luglio 2022
Salute e Benessere

7 rimedi per dimagrire velocemente

9 Maggio 2022
Articoli in Evidenza

Come proteggere la pelle in estate: prodotti, rimedi naturali, alimentazione

7 Maggio 2022
Salute e Benessere

Rimedi per allergia alla polvere: come pulire casa

4 Maggio 2022
Consigli

Migliori attività outdoor: rafting, parapendio e tanto altro

22 Aprile 2022
Ti potrebbe interessare anche...
20230905-finrent-it-strategia-soluzione-pianificazione-successo-aziendale-target-concept-2341114
Finanza

Strategie vincenti per la gestione aziendale del futuro

La gestione aziendale è uno degli aspetti più importanti da dover considerare. Quando si stila il business plan, uno dei parametri che fanno la differenza, è certamente il budget. Se

cosa-vedere-pesaro-una-settimana
Viaggi e Turismo

Cosa vedere a Pesaro in una settimana?

Trascorrere una vacanza a Pesaro dà la possibilità di visitare innumerevoli attrazioni, monumenti; di conoscere uno dei centri storici più belli in Italia. Questa città, tra l’altro, è rinomata per

20230710-fiscozen-it_5358350_2741840-8184861
Marketing e Advertising Web e Tecnologia

Strategia SEO per il tuo e-commerce: ecco come definirla

Quando si tratta di gestire un e-commerce, la strategia SEO è fondamentale per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca e aumentare il traffico verso il proprio sito. Hai

  • Amici Animali (3)
  • Articoli in Evidenza (11)
  • Attualità (1)
  • Casa e Giardino (1)
  • Consigli (16)
  • Curiosità (3)
  • Enogastronomia (3)
  • Festività (1)
  • Finanza (3)
  • Giochi e Tempo Libero (1)
  • Lavoro (5)
  • Marketing e Advertising (2)
  • Prodotti Tipici (1)
  • Salute e Benessere (15)
  • Sport (5)
  • Viaggi e Turismo (23)
  • Vita Smart (1)
  • Web e Tecnologia (18)
Copyright © 2021 - 2022 FreeVillage. All Right Reserved.