Free Village Free Village

In Evidenza

Come proteggere la pelle in estate: prodotti, rimedi naturali, alimentazione

Cosa vedere a Senigallia e dintorni

Come inserire un annuncio su eBay

La storia del panettone, uno dei dolci natalizi più amati

Guida all’acquisto di una casa: 5 step da seguire

Cosa vedere a Cattolica e dintorni con i bambini

LMS: cos’è e come scegliere la giusta piattaforma

Turismo responsabile in Africa: l’esempio della Tanzania

Quali sono i migliori microfoni per youtuber o per la registrazione dei podcast?

Borghi in Toscana: i più belli da visitare in autunno

Free Village Free Village
  • Viaggi e Turismo
  • Animali
  • Salute e Benessere
  • Web e Tecnologia
  • Finanza
  • Consigli
  • Lavoro
  1. Home
  2. Festività
  3. Mercatini di Natale nei borghi d’Italia: i più belli da visitare in inverno
Festività Viaggi e Turismo

Mercatini di Natale nei borghi d’Italia: i più belli da visitare in inverno

19 Ottobre 2021
 Mercatini di Natale nei borghi d’Italia: i più belli da visitare in inverno

Si avvicina il periodo dell’anno magico e romantico in cui le grandi città ma anche i piccoli borghi si vestono a festa; nonostante le temperature basse e le giornate uggiose molte parti d’Italia accolgono il periodo natalizio con grande entusiasmo disponendo luci e mercatini lungo le vie principali dei centri storici. Quali sono le location imperdibili? Dal Nord al Sud d’Italia sono tanti i borghi che scelgono di vestirsi a festa; oggi vi suggeriamo alcuni dei più suggestivi da visitare per andare oltre ai classici itinerari dei mercatini natalizi.

Mercatini di Natale: i borghi che li ospitano

Il Natale è alle porte e dislocati tra i borghi di ogni regione si trovano incantevoli location per vivere la magia del Natale; tra i più popolari c’è quello di Grazzano Visconti, piccolo borgo medievale con castello a pochi passi da Piacenza. Questa località, nota anche per gli eventi a tema Harry Potter, durante le festività natalizie viene addobbata con tantissime lucine mentre tra le vie e le piazze del centro storico si trovano bancarelle con idee regalo artigianali o legate al tema enogastronomico.

Spostandoci invece tra i borghi della Toscana spicca Abbadia San Salvatore, un piccolo paese in provincia di Siena che dall’8 dicembre accende ufficialmente l’albero e le luminarie; oltre ad ospitare banchetti e mercatini qui si celebra la tradizione delle Fiaccole la vigilia di Natale. Sempre restando in Toscana anche Montepulciano si anima: qui nei giorni dell’avvento è possibile scoprire un villaggio illuminato, visitare il Castello di Babbo Natale e ovviamente passeggiare tra le bancarelle a tema.

In Piemonte c’è quello che è conosciuto con il nome di “borgo di Babbo Natale”; stiamo parlando di Ricetto di Candelo in provincia di Biella. L’incantevole centro storico oltre ad essere addobbato a festa dà modo ai più piccoli di parlare con babbo Natale in persona. Stessa regione, ci spostiamo a Limone: qui è possibile visitare il villaggio di Babbo Natale e vivere la magia tra artisti di strada e spettacoli; le bancarelle e le iniziative animano la cittadina frequentatissima nel periodo fino al giorno dell’epifania.

In Valle d’Aosta i mercatini natalizi più belli si trovano a Bard; il celebre borgo noto per l’omonimo forte attira ogni anno numerosi curiosi per scoprire i presepi in mostra realizzati da artigiani valdostani che ogni anno gareggiano con proposte in legno.

In Liguria ogni anno c’è Toirano che tiene compagnia agli appassionati delle feste; l’appuntamento è come sempre dedicato al mondo dei presepi che animano il centro storico insieme al mercatino natalizio. Oltre a visitare il mercatino e le grotte consigliamo una visita alla Grotta dei Golosi dove viene prodotto il celebre torrone morbido.

Borghi italiani più belli in inverno: i più belli sotto la neve

Se la stagione autunnale vede il foliage e i borghi medievali protagonisti di scatti coloratissimi non è da meno l’inverno che regala paesaggi da favola degni di cartoline; la magica atmosfera innevata rende i borghi italiani tra i più suggestivi d’Europa. Partiamo dal Piemonte con uno dei borghi più belli d’Italia; parliamo di Usseax, un delizioso borgo di montagna che incarna lo spirito dei villaggi alpini. Poco distante da Laux, il borgo è apprezzato per i sentieri e per le decorazioni artistiche posizionate su muri e porte del paese.

Un borgo marinaro pittoresco assolutamente da visitare è Noli: oltre al celebre Castello di Monte Ursino da cui è possibile godere una vista sulla costa, è consigliata una passeggiata per il centro storico dove le diverse piazzette rivelano una pavimentazione diversa per ciascuna di esse. In Lombardia segnaliamo un piccolo paese in provincia di Pavia: si tratta di Zavattarello che con il Castello Dal Verme del X secolo attira l’attenzione di moltissimi turisti; qui passeggiando tra le vie di uno dei borghi più belli d’Italia si viene catapultati indietro nel tempo.

In Umbria c’è un borgo amatissimo in primavera ma che riserva grandi sorprese anche in inverno; stiamo parlando di Spello a due passi da Perugia. Conosciuto anche come la “Capitale dei Fiori” in inverno è sicuramente poco battuto dai turisti e rivela la sua anima più autentica.

Tra le regioni che danno il meglio di sé in inverno c’è ovviamente il Trentino; regione amatissima per lo sci regala incantevoli emozioni anche a chi non pratica sport invernali. Qui è possibile visitare Canale di Tenno, un borgo romantico affacciato sul Lago di Garda e protetto da antiche mura. Con un’atmosfera fiabesca risulta incantevole sia nelle giornate di sole che in quelle più cupe.

Anche l’Abruzzo fa sognare con il borgo di Scanno: riconosciuto come uno dei più belli d’Italia si trova in una posizione di risalto nell’Alta Valle del fiume Sagittario poco fuori dai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Passeggiando tra le vie si scoprono botteghe artigianali di gioielli che tramandano la tradizione orafa e del merletto a tombolo. Ultimo ma non per importanza è Civita di Bagnoregio: conosciuto con il soprannome di “città che muore” è sicuramente una delle bellezze della regione.

Previous post
Next post
Ultimi Articoli Inseriti
Salute e Benessere

7 rimedi per dimagrire velocemente

9 Maggio 2022
Articoli in Evidenza

Come proteggere la pelle in estate: prodotti, rimedi naturali, alimentazione

7 Maggio 2022
Salute e Benessere

Rimedi per allergia alla polvere: come pulire casa

4 Maggio 2022
Consigli

Migliori attività outdoor: rafting, parapendio e tanto altro

22 Aprile 2022
Consigli

Il risparmio energetico a casa: interventi e benefici (non solo

19 Aprile 2022
Salute e Benessere

Insonnia da stress: 4 rimedi naturali per trattarla

14 Aprile 2022
Articoli in Evidenza

LMS: cos’è e come scegliere la giusta piattaforma

31 Marzo 2022
Casa e Giardino

5 problemi comuni dei condizionatori che devi conoscere

26 Febbraio 2022
Viaggi e Turismo

Pasqua al mare: le mete italiane perfette

1 Febbraio 2022
Web e Tecnologia

Cosa si intende per IPTV

24 Gennaio 2022
Salute e Benessere

Sport all’aperto in inverno: 5 motivi per praticarlo

29 Dicembre 2021
Web e Tecnologia

Come creare un blog: guida step by step

23 Dicembre 2021
Sport

Cicloturismo per principianti: le destinazioni per un’estate in bicicletta

14 Dicembre 2021
Giochi e Tempo Libero

Il Gioco del Ping pong

12 Dicembre 2021
Curiosità

Gli Accompagnatori: i love coach che ti aiutano a ritrovare

9 Dicembre 2021
Ti potrebbe interessare anche...
freevillage-it-rimedi_dimagrire_velocemente-5321909
Salute e Benessere

7 rimedi per dimagrire velocemente

Con l’avvicinarsi di feste o dell’estate le persone sono alla ricerca di soluzioni repentine per ritornare in forma: vuoi sapere come dimagrire velocemente? Chiaramente la bacchetta magica non esiste, è

come-proteggere-pelle-estate
Articoli in Evidenza Salute e Benessere

Come proteggere la pelle in estate: prodotti, rimedi naturali, alimentazione

Quando arriva la bella stagione, è tempo di iniziare a proteggere la pelle: in estate, poi, è un imperativo, per prevenire qualsiasi problema. Ci sono molti modi per avere una

freevillage-it-allergia_polvere-3026707
Salute e Benessere

Rimedi per allergia alla polvere: come pulire casa

Un dato preoccupante allarma i medici europei: secondo le ultime statistiche il 57% dei cittadini soffre di allergia alla polvere eppure solo un 15% ottiene una effettiva diagnosi; a rivelarlo

  • Amici Animali (3)
  • Articoli in Evidenza (11)
  • Attualità (1)
  • Casa e Giardino (1)
  • Consigli (16)
  • Curiosità (3)
  • Enogastronomia (3)
  • Festività (1)
  • Finanza (2)
  • Giochi e Tempo Libero (1)
  • Lavoro (4)
  • Prodotti Tipici (1)
  • Salute e Benessere (13)
  • Sport (5)
  • Viaggi e Turismo (19)
  • Vita Smart (1)
  • Web e Tecnologia (15)
Copyright © 2021 - 2022 FreeVillage. All Right Reserved.