La Toelettatura del Terrier
I terrier sono 33 razze racchiuse in un solo gruppo! Parlare di ogni singola razza per la toelettatura sarebbe troppo lungo e specifico, quindi daremo delle indicazioni per i vari tipi di pelo. Pelo raso come il Manchester, lungo come lo Skye, ruvido come il Welsh, liscio come il Fox, ondulato e serico come il Bedlington, riccio come il Kerry. Come si può capire le tecniche variano completamente da gruppo a gruppo.
Il Terrier a Pelo Raso
E’ sufficiente una spazzolata giornaliera con una spazzola non troppo dura, seguita da una buona strofinata con una pelle di daino inumidita, sempre per il verso del pelo. Sarà necessario verificare sempre la presenza o meno di parassiti, eruzioni cutanee o quant’altro, e mantenere puliti le orecchie e gli occhi.
Il Terrier a Pelo Lungo
Per questo tipo di pelo il lavoro è senz’altro più lungo ma non complicato. Il cane, in questo caso, andrà lavato con una frequenza bisettimanale con prodotti di ottima qualità e assolutamente non per uso umano. Prima del lavaggio si deve spazzolare bene il cane in modo che non abbia nodi o infeltrimenti. L’asciugatura non dovrà risultare una violenza; per questo sarà consigliabile utilizzare una temperatura ed una forza d’aria minime avendo l’accortezza, durante questa operazione, di spazzolare il pelo per il verso di crescita per evitare ondulazioni. Ogni due o tre lavaggi sarà opportuno stendere dell’olio di visone sul pelo ancora umido prima dell’asciugatura.
Il Terrier a Pelo Ruvido
Il pelo ruvido è un tipo di pelo che necessita di una particolare tecnica di toelettatura. In origine queste razze cacciavano in tana quindi il loro pelo veniva ricambiato strappandosi naturalmente sui rovi o nel fitto sottobosco. Ora che la più frequente attività di questi cani è quella di farci compagnia sul divano è logico che, per la salute della pelle e del pelo stesso, dobbiamo intervenire manualmente. Per questa operazione consiglio vivamente di affidarsi a mani esperte anche se il compito di un bon proprietario sarà quello di abituare il cane su un tavolo pettinandolo a fondo così da togliere nodi e sottopelo eliminando odori sgradevoli e controllando l’eventuale presenza di parassiti o altro.
Il Terrier a Pelo Liscio
Non sono molte le razze con questo tipo di pelo. Le regole sono le stesse del pelo raso: spazzolate , massaggi con pelle di daino o una spazzola di saggina come quelle che si usavano per il bucato. Il pelo liscio si distingue dal pelo raso perchè deve essere più lungo e aderente; lavaggi troppo frequenti rovinerebbero questa caratteristica. Una buona pulizia si può ottenere con polveri pulenti apposite facilmente reperibili nei negozi specializzati. Seguite sempre la regola dei controlli giornalieri per i parassiti e della pulizia di orecchie ed occhi.
Il Terrier a Pelo Ondulato o Riccio
Queste razze vanno per la maggior parte toelettate a forbice dopo avere fatto un bagno con dei prodotti adeguati a questo tipo di pelo. La differenza di forma per questi tagli è notevole e deve essere eseguita solo da chi conosce molto bene le razze di questo gruppo (basti pensare al Bedlington ed al Kerry). Il bagno deve essere preceduto sempre da una buona spazzolata e l’asciugatura, in questo caso, deve essere fatta senza spazzolare il pelo per non rovinare il riccio o le ondulature naturali…a cane asciutto si potrà pettinare a fondo e poi si taglierà dando la forma richiesta dallo standard. Anche in questo caso ricordatevi sempre di controllare la pelle, le orecchie e gli occhi.