Free Village Free Village

In Evidenza

Come inserire un annuncio su eBay

Borghi in Toscana: i più belli da visitare in autunno

La storia del panettone, uno dei dolci natalizi più amati

Cosa vedere a Cattolica e dintorni con i bambini

Turismo responsabile in Africa: l’esempio della Tanzania

Cosa vedere a Senigallia e dintorni

Studiare l’inglese – Qualche consiglio utile

Come proteggere la pelle in estate: prodotti, rimedi naturali, alimentazione

Quali sono i migliori microfoni per youtuber o per la registrazione dei podcast?

LMS: cos’è e come scegliere la giusta piattaforma

Free Village Free Village
  • Viaggi e Turismo
  • Animali
  • Salute e Benessere
  • Web e Tecnologia
  • Finanza
  • Consigli
  • Lavoro
  1. Home
  2. Amici Animali
  3. La Toelettatura del Terrier
Amici Animali

La Toelettatura del Terrier

9 Luglio 2021
 La Toelettatura del Terrier

I terrier sono 33 razze racchiuse in un solo gruppo! Parlare di ogni singola razza per la toelettatura sarebbe troppo lungo e specifico, quindi daremo delle indicazioni per i vari tipi di pelo. Pelo raso come il Manchester, lungo come lo Skye, ruvido come il Welsh, liscio come il Fox, ondulato e serico come il Bedlington, riccio come il Kerry. Come si può capire le tecniche variano completamente da gruppo a gruppo.

Il Terrier a Pelo Raso

E’ sufficiente una spazzolata giornaliera con una spazzola non troppo dura, seguita da una buona strofinata con una pelle di daino inumidita, sempre per il verso del pelo. Sarà necessario verificare sempre la presenza o meno di parassiti, eruzioni cutanee o quant’altro, e mantenere puliti le orecchie e gli occhi.

Il Terrier a Pelo Lungo

Per questo tipo di pelo il lavoro è senz’altro più lungo ma non complicato. Il cane, in questo caso, andrà lavato con una frequenza bisettimanale con prodotti di ottima qualità e assolutamente non per uso umano. Prima del lavaggio si deve spazzolare bene il cane in modo che non abbia nodi o infeltrimenti. L’asciugatura non dovrà risultare una violenza; per questo sarà consigliabile utilizzare una temperatura ed una forza d’aria minime avendo l’accortezza, durante questa operazione, di spazzolare il pelo per il verso di crescita per evitare ondulazioni. Ogni due o tre lavaggi sarà opportuno stendere dell’olio di visone sul pelo ancora umido prima dell’asciugatura.

Il Terrier a Pelo Ruvido

Il pelo ruvido è un tipo di pelo che necessita di una particolare tecnica di toelettatura. In origine queste razze cacciavano in tana quindi il loro pelo veniva ricambiato strappandosi naturalmente sui rovi o nel fitto sottobosco. Ora che la più frequente attività di questi cani è quella di farci compagnia sul divano è logico che, per la salute della pelle e del pelo stesso, dobbiamo intervenire manualmente. Per questa operazione consiglio vivamente di affidarsi a mani esperte anche se il compito di un bon proprietario sarà quello di abituare il cane su un tavolo pettinandolo a fondo così da togliere nodi e sottopelo eliminando odori sgradevoli e controllando l’eventuale presenza di parassiti o altro.

Il Terrier a Pelo Liscio

Non sono molte le razze con questo tipo di pelo. Le regole sono le stesse del pelo raso: spazzolate , massaggi con pelle di daino o una spazzola di saggina come quelle che si usavano per il bucato. Il pelo liscio si distingue dal pelo raso perchè deve essere più lungo e aderente; lavaggi troppo frequenti rovinerebbero questa caratteristica. Una buona pulizia si può ottenere con polveri pulenti apposite facilmente reperibili nei negozi specializzati. Seguite sempre la regola dei controlli giornalieri per i parassiti e della pulizia di orecchie ed occhi.

Il Terrier a Pelo Ondulato o Riccio

Queste razze vanno per la maggior parte toelettate a forbice dopo avere fatto un bagno con dei prodotti adeguati a questo tipo di pelo. La differenza di forma per questi tagli è notevole e deve essere eseguita solo da chi conosce molto bene le razze di questo gruppo (basti pensare al Bedlington ed al Kerry). Il bagno deve essere preceduto sempre da una buona spazzolata e l’asciugatura, in questo caso, deve essere fatta senza spazzolare il pelo per non rovinare il riccio o le ondulature naturali…a cane asciutto si potrà pettinare a fondo e poi si taglierà dando la forma richiesta dallo standard. Anche in questo caso ricordatevi sempre di controllare la pelle, le orecchie e gli occhi.

Previous post
Next post
Ultimi Articoli Inseriti
Salute e Benessere

Filtrante alcolico, l’alleato per bere vino riducendo gli effetti dannosi

25 Marzo 2023
Marketing e Advertising

Marketing strategico: cos’è e a cosa serve

8 Febbraio 2023
Viaggi e Turismo

Gite fuori porta a dicembre: le mete che non ti

11 Gennaio 2023
Salute e Benessere

Crescita personale: che cos’è e 5 motivi del perché dovresti

22 Dicembre 2022
Viaggi e Turismo

Cosa vedere in Romagna: le attrazioni più emozionanti

13 Dicembre 2022
Web e Tecnologia

Categorie per e-commerce: come ottimizzarle per vendere di più

9 Novembre 2022
Lavoro

Etica e sostenibilità nella formazione: due tematiche sempre più rilevanti

28 Agosto 2022
Viaggi e Turismo

Le migliori spiagge per bambini in Italia: località da non

19 Luglio 2022
Salute e Benessere

7 rimedi per dimagrire velocemente

9 Maggio 2022
Articoli in Evidenza

Come proteggere la pelle in estate: prodotti, rimedi naturali, alimentazione

7 Maggio 2022
Salute e Benessere

Rimedi per allergia alla polvere: come pulire casa

4 Maggio 2022
Consigli

Migliori attività outdoor: rafting, parapendio e tanto altro

22 Aprile 2022
Consigli

Il risparmio energetico a casa: interventi e benefici (non solo

19 Aprile 2022
Salute e Benessere

Insonnia da stress: 4 rimedi naturali per trattarla

14 Aprile 2022
Articoli in Evidenza

LMS: cos’è e come scegliere la giusta piattaforma

31 Marzo 2022
Ti potrebbe interessare anche...
Panettone
Articoli in Evidenza Enogastronomia Prodotti Tipici

La storia del panettone, uno dei dolci natalizi più amati

Quando si parla di dolci natalizi nasce un inevitabile confronto tra due dei più popolari diffusi in tutta Italia: preferisci pandoro o panettone? Entrambe le eccellenze hanno alle spalle una

Vacanze con i Bambini
Articoli in Evidenza Viaggi e Turismo

Cosa vedere a Cattolica e dintorni con i bambini

Non solo mare; soprattutto ora con l’autunno alle porte le gite fuori porta e i viaggi devono prevedere qualcosa di diverso delle giornate spaparanzati sotto l’ombrellone. Ma niente paura: la

Viaggi e Turismo

Viaggio tra Borghi d’Italia in Veneto, Emilia e Toscana

In questo articolo faremo un viaggio in alcuni borghi di queste tre regioni, presentando le bellezze che si trovano in posti anche meno conosciuti rispetto alle solite, sebbene stupende, grandi

  • Amici Animali (3)
  • Articoli in Evidenza (11)
  • Attualità (1)
  • Casa e Giardino (1)
  • Consigli (16)
  • Curiosità (3)
  • Enogastronomia (3)
  • Festività (1)
  • Finanza (2)
  • Giochi e Tempo Libero (1)
  • Lavoro (5)
  • Marketing e Advertising (1)
  • Prodotti Tipici (1)
  • Salute e Benessere (15)
  • Sport (5)
  • Viaggi e Turismo (22)
  • Vita Smart (1)
  • Web e Tecnologia (17)
Copyright © 2021 - 2022 FreeVillage. All Right Reserved.