Porta blindata bloccata: come aprirla e cambiare la serratura
Le porte blindate rappresentano ormai un’importante scelta delle famiglie per garantire maggiore sicurezza alle proprie abitazioni e non solo. Tra i vantaggi di cui è possibile fruire da porte blindate ci sono anche il risparmio del riscaldamento e la possibilità di creare un ambiente silenzioso distaccato dai rumori e da possibili pericoli esterni. Tuttavia, come ogni cosa che si rispetti, anche le porte di questo tipo per quanto utili possono generare degli imprevisti, ad esempio potrebbero bloccarsi.
Quindi bisogna essere informati, nel caso si abbia o se ne voglia acquistare una, su come doversi comportare nel caso in cui ci si trovi a dover gestire un eventuale blocco della porta blindata, come procedere ad aprirla e successivamente intervenire sulla serratura, cambiandola se necessario. Insieme ad un noto fabbro di Torino, consultabile qui, abbiamo visto come agire, fornendo una vera e propria guida. Continua a leggere se ti interessa!
Porta blindata: alcuni consigli per prevenire il blocco della serratura
Le porte blindate possono essere definite come delle porte dotate di serrature ad alta sicurezza progettate e successivamente realizzate in conformità alle norme antieffrazione e spesso certificate da appositi laboratori prima di essere messe in vendita. Sono disponibili sul mercato varie tipologie di porte blindate, differenziate per tre principali caratteristiche che sono resistenza, capacità e ancoraggio del vetro.
In generale bisogna dire che vengono effettuati dei test che possano analizzare le capacità di resistenza a tentativi di apertura non autorizzati, spesso effettuati con operatori che tramite forza fisica o strumenti di altro tipo provino ad aprire la porta. In base a questi risultati viene poi valutata la capacità della serratura a resistere ad eventuali imprevisti quali blocchi che siano o interferenze meccaniche, progettando appositamente dei circuiti di emergenza che permettano di aprire la porta almeno dall’esterno in caso di blocco o malfunzionamento della stessa.
Questi che sono stati elencati sopra sono in breve gli elementi che possono essere presi in considerazione per la valutazione riguardante alle porte per poter consapevolmente orientarsi su quale scegliere. Non bisogna poi dimenticare che tra gli altri vantaggi vi sono quello della sicurezza, fondamentale in quanto le porte blindate sono solitamente realizzate in materiali resistenti dotate di una struttura in acciaio forte e robusta, che le rende più sicure rispetto alle porte tradizionali.
L’acciaio, infatti, è il materiale che viene più spesso richiesto nei casi di realizzazione in quanto rende più difficili i tentativi di furto e tende ad essere un materiale capace di conservarsi abbastanza bene nel tempo. Inoltre, è chiaro che se un ladro si troverà mai davanti una porta di questo tipo sarà certamente disincentivato dal commettere alcun furto in base al fatto che è veramente difficile riuscire ad aprire senza codice una porta di questo tipo.
In queste porte poi altro importante elemento è costituito dalla serratura, spesso viene scelta per le porte blindate la serratura a cilindro europeo, che risulta solida e abbastanza versatile. Solitamente è possibile personalizzare le porte di questa tipologia sia nel materiale che nel colore o nel modello.
Come aprire la porta blindata
In caso di blocco di queste porte, la prima cosa da fare è verificare che il sistema della serratura sia funzionante o se sia solo bloccato. Il primo tentativo che si consiglia di fare è quello di verificare che il funzionamento non si ripristini con lo spegnimento e successiva nuova accensione del pannello elettrico (a volte può funzionare). In caso però questo metodo non funzioni si consiglia di far riferimento al numero di un fabbro specializzato che sappia come effettuare manovre di sblocco rimuovendo la parte esterna della porta e inserendo i codici di sicurezza di cui questi professionisti sono in possesso.
Come cambiare la serratura di una porta blindata
La maggior parte delle volte le porte blindate aperte in caso di blocco richiedono la sostituzione della serratura, soprattutto perché spesso si cerca di aprirla ma compiendo manovre non efficienti a tale scopo. I blocchi possono essere dovuti a diverse cause, tanto potrebbe trattarsi di un semplice blocco tra gli ingranaggi tanto alternativamente potrebbe trattarsi di un malfunzionamento dovuto ad usura o a sistemi divenuti obsoleti a causa dell’evoluzione dei meccanismi e dei metodi.
Si consiglia comunque di non cercare di forzare da soli questi sistemi perché per quanto resistenti potrebbe rischiarsi di danneggiarli nel tentativo di farli ripartire, pertanto l’intervento di un fabbro risulta l’opzione migliore per risolvere il problema. Tra i possibili motivi potrebbe esserci la forzatura del cilindro, appunto o perché usurato o perché si sia deformato nel malfunzionamento.
In questo caso il tecnico dovrà effettuare un’incisione sul cilindro per poterlo sbloccare, operazione non possibile con strumenti casalinghi. In conclusione è possibile dire che l’intervento del fabbro è necessario solo se si accerti che la porta non è rotta e soprattutto si è in possesso di un mazzo di chiavi che possa essere utilizzato dall’interno o dall’esterno.